Non era così prima che Cristoforo Colombo sbarcasse nelle "Indie Occidentali", quando la pianta del cacao era conosciuta solo all'interno del continente americano. Narra la storia che l'esploratore genovese ricevette dei semi della pianta di cacao in dono dai nativi: il cacao, infatti, aveva una grandissima importanza nelle culture Maya ed Azteca, a tal punto d'essere considerata pianta sacra, e farne regalo era segno di profondo rispetto.
Il nostro uso del cacao è del tutto immemore della sacralità che permeava l'approccio della cultura precolombiana a quello che era, leggendariamente, un regalo fatto agli uomini dal dio Quetzalcoatl , il dio Serpente Piumato, fra i più importanti nel pantheon mesoamericano.
Maya ed Aztechi utilizzavano il cacao durante cerimonie e rituali sacrificali, come medicina da somministrare per curare diversi disturbi, persino come moneta negli scambi commerciali. Il cacao era davvero onnipresente nelle loro società.
La Cerimonia del Cacao oggi riscopre quelle antiche tradizioni sciamaniche, e gli si avvicina con umile desiderio di restituire alla pianta sacra la sua nobile funzione di veicolo d'ispirazione, di guida spirituale, di amplificatore d'emozioni.
Nel mio ruolo di facilitatrice cerimonialista, dischiudo le porte ad un'esperienza unica sotto tanti punti di vista: sensoriale, spirituale, emotiva, fisica. Ognuno sperimenta qualcosa a sè, perchè "Mamma Cacao" agisce su corde sottili ed intime, che appartengono all'esclusività soggettiva.
La Cerimonia del Cacao è un'esperienza di gruppo o individuale, destinata a soli adulti, di durata variabile, accompagnata da suoni, meditazione e journaling. Per parteciparvi, fornirsi di tappetino e cuscino.
Importante: Il cacao puro non possiede effetti psicotropi e non induce stati allucinatori, nè altera le capacità cognitive. La sua assunzione stimola la produzione di serotonina ed endorfine e può, quindi, procurare un senso di maggior felicità e benessere. Preso a basse dosi, come impiegate in una Cerimonia del Cacao, è sicuro e permette di riceverne i migliori benefici.
E' comunque preferibile non fare uso di cacao puro quando sotto terapia per l'asma, per l'ipertensione arteriosa, o con farmaci tra i cui componenti è inclusa la caffeina come nel caso di alcuni analgesici e/o antinfiammatori.
© 2023 – Logo, testi, fotografie e photoediting di Tatiana Deflorian Operatrice Olistica
– Ne è vietata la riproduzione -